RSS

Atom

Coronavirus

Alcuni dati sul Covid

Ho preso alcuni dati forniti dalla Protezione civile riguardo il famigerato Coronavirus. Ho plottato il numero di morti e remitted (somma di morti più guariti) al variare del tempo.

image

Visti in scala logaritmica per le y ci si accorge subito di una crescita esponenziale: le vittime raddoppiano ogni circa 3 giorni e decuplicano ogni 7-8 giorni.

Potete scaricare qui lo script per generare queste immagini.

Ho fatto questo grafico solo per esplorare un po' le funzionalità di gnuplot. Non ho la pretesa di affermare alcunché.

Aggiornamento Ho fatto in modo che questa immagine si aggiorni da sola.

Aggiornamento 2 Nel grafico sopra ho aggiunto i morti giornalieri. Ho fatto anche il grafico (lineare) con solo i morti giornalieri.

image

Aggiornamento 3 Provo a fare una stima di tutte le vittime che mieterà questo virus usando il modello logistico. Prima di procedere dico subito che l'equazione logistica è un modello assai rudimentale e sono stati inventati vari modelli più sofisticati per lo studio della diffusione di epidemie. D'altro canto non ho grandi pretese nel fare queste previsioni, e per me la logistica va più che bene.

L'equazione differenziale logistica per la variabile y che rappresenta il numero di morti è

y'=ay(K-y)

dove a e K sono due costanti positive. Questa equazione ha due equilibri: quello banale y=0 (epidemia mai iniziata) e y=K (l'epidemia ha raggiunto il numero massimo dei morti. Se completiamo l'equazione con un dato iniziale compreso tra 0 e K i morti crescono e convergono asintoticamente a K. K è dunque il numero di morti alla fine dell'epidemia. Come stimare a e, soprattutto, K? Girando l'equazione otteniamo

(d log(y))/dt = y'/y = a(K-y),

dunque la derivata logaritmica rispetto al tempo di y dipende da y come una retta. Possiamo quindi fare il grafico di y'/y in funzione di y usando i dati forniti dalla protezione civile. La derivata y' è approssimata con i morti giornalieri.

image

Facendo un fit lineare, calcolo i valori di a e K (ho considerato solo i dati in cui i morti sono più di 2000). Nella figura, in tratteggiato sono rappresentate le rette z=a(K-y) con i valori di a e K trovati per Italia e Lombardia.

P.S. Scrivere formule in Markdown non è poi così difficile.

Aggiornamento 4 Non faccio più il fit considerando solo i dati in cui i morti sono più di 2000, ma chiedo che siano più di 8000.

Arrivo a Trieste

Non ho ancora subito la Bora.

Sono arrivato a Trieste un paio di giorni fa e ho ricevuto il mio ufficio (il numero 111) in SISSA. Dalla terrazza dell'ufficio riesco a vedere il mare.

image

Il parco della SISSA è enorme. Ci ho messo dentro piede, ma non ho ancora avuto occasione di esplorarlo bene. La cosa più fastidiosa è che la SISSA è a 300 m s.l.m.: o si scarpina alla grande o ci si attacca al tram (ah no.

Girovagando per la città ho visto una fontanella con questo strano "deflettore" metallico.

image

Che serva per non bagnarsi quando c'è forte vento?

Ieri volevo acquistare una bicicletta per spostarmi in città. Dall'internet scopro che ci sono (solo?) due negozi di bici a Trieste. Scopro che il primo è chiuso, mentre il secondo vende biciclette di altissima gamma (tra cui le famigerate bici elettriche), quando io volevo solo un carrozzone da battaglia. Infatti, noto che finora non ho visto nessun ciclista, né bici legate. I Triestini non pedalano? Capisco che si fa fatica questi dislivelli, ma, suvvia, i giovanotti squattrinati come si spostano?

Pannello solare

Nord, sud. ovest, est?

image

A Pavia l'azienda dei trasporti pubblici ha iniziato a mettere dei display che indicano il tempo di attesa dell'autobus. Questi display sono alimentati a energia solare. Peccato che quello di questa fermata sia dietro un edificio che impedisce l'esposizione diretta del Sole.

Il mio primo disco

Esistono ancora i CD

Ho inciso un disco! Con questo intendo dire che posseggo un CD stampato in fabbrica, non uno di quelli masterizzati in casa. In più su tale disco è stampato il mio nome, come se fossi un artista del calibro dei Beatles o dei Queen.

Il disco in question non c'entra nulla con la musica. Si tratta del CD con cui mi hanno dato i risultati delle radiografie (le vecchie lastre).

image

Tutto ciò per dire che i mezzi che usa la sanità regionale lombarda sono estremamente retrogradi: se uno non possiede un lettore CD (i moderni computer portatili non ce l'hanno) come fa a vedere le sue lastre?

La cosa che più colpisce è che la Regione possiede un sito web con cui trasmette il referto degli esami. Potrebbero trasmettere con quello anche le lastre.

« Page 4 of 5 »